Sapete riconoscere una vera borsa di Chanel 2.55?
Avete mai fatto acquisti online di borse che si sono rivelate dei Fake?
Niente più fregature!
Ecco qui una guida di 7 punti per distinguere una vera borsa Chanel 2.55 da una falsa.
PRIMO PUNTO: LA PELLE
La Maison propone questo modello in due versioni in Agnello e Vitello, entrambe sofficissime, ma quella in Agnello si distingue per la sua estrema morbidezza. Al tatto sarà liscia e vellutata, rispetto a quella in Vitello (effetto Caviar) che risulterà più ruvida e meno lucida. La versione falsa di questa borsa si riconoscerà per il suo forte odore di plastica e per la sua evidente finta pelle.

Differenza tra Chanel in vitelloSx e agnelloDx
SECONDO PUNTO: L’HARDWARE
Esso si trova sulla parte anteriore della borsa. È composto dalla sovrapposizione delle due C con un bottoncino al centro. Nella versione originale la parte finale delle “doppie C” avrà un taglio netto e più corto rispetto ad un falso dove le lettere saranno più lunghe e in alcuni casi più morbide bombate.
TERZO PUNTO: LE CUCITURE
La 2:55 è composta da una pelle trapuntata, ogni rombo è realizzato da un minimo di 10 punti di cucitura, ciò significa che essi saranno piccoli e stretti. In un falso i punti saranno larghi e scarsi. Inoltre i rombi avranno una continuità nel disegno quando la borsa sarà chiusa.

https://www.vintageheirloom.com/pages/how-to-authenticate-a-chanel-bag-stitch-count-lining
QUARTO PUNTO: LA STAMPA
La stampa si trova all’interno della borsa sulla pattina. Essa può essere incisa in due modi : Chanel (scritto sulla pattina e la provenienza sul lato opposto della fodera) oppure Chanel Made in France/Italy (scritta su di un solo lato). Nelle borse in Agnello possiamo trovare entrambe le stampe solo che questo modello ha la fodera di colore bordeaux. Nelle borse in Vitello troveremo solo la seconda dicitura Chanel Made in France/Italy stampata su di un unico lato, la fodera in questo caso è nera. Sulla pattina di entrambe troveremo le doppie C cucite che disteranno dalla stampa 1.5 cm.
QUINTO PUNTO: LA FODERA
Come già scritto in precedenza, possiamo trovare la fodera in due colori: Bordeaux e Nera. In entrambe troveremo le stesse caratteristiche. Doppio taschino in pelle, piatto e aderente alla parte posteriore della borsa. È poco flessibile, ciò significa che l’apertura della tasca sarà limitata. Inoltre la fodera non si separa dalla fondo, diversamente da un falso dove essa si scorpora facilmente.

Fodera e taschini di una Chanel
SESTO PUNTO: LA CATENA
La borsa originale presenta una catena che può essere sia in oro che in argento (dipende dal modello che scegliete). Essa è composta da anelli di piccola dimensione intervallati da un laccio di pelle nera. L’elemento che ci aiuterà a distinguere un modello vero da un falso sarà sicuramente il peso, difatti l’originale ha una catena pesante ad anelli pieni. Inoltre la catena è bagnata in oro 24K.

A sinistra Originale a destra Falsa
SETTIMO PUNTO: AUTHENTICITY CARD
Questa card è molto importante per il riconoscimento della borsa in quanto riporta lo stesso numero seriale che troviamo sul bollino all’interno della stessa. Esso è stato introdotto nel 1986 da Chanel, quindi le borse prodotte precedente a questa data non posseggono nessun codice. La lunghezza delle cifre riportate cambiano di paese in paese, quindi possono essere molto disparate tra di loro. La card è di colore nero, rigida come una credit card e delineata da un rigo oro. In alcuni casi riporta dei bollini bianchi senza le doppie C segnate, questo dipende dal paese di fabbricazione della borsa. In nessuna card vi è presente “l’effetto arcobaleno” quando si muove.
Vi è piaciuta la mia guida su come riconoscere una Chanel 2.55? Spero di si, mi raccomando state sempre attente e seguite i miei punti per il vostro prossimo acquisto.
Gabriella <3
Sono Gabriella, una Fashion Designer e Youtuber.
Fin da piccola ho sempre avuto un debole per l’arte e la moda, ma sopratutto per il disegno.
Se non avessi la capacità di esprimermi con una matita e un foglio lo farei diversamente perché creare è una mia priorità e non un hobby.
Inoltre amo viaggiare e il Body Building
Bellissimo post Gabriella!! Davvero utile anche per evitare cantonate!
Autore
Grazie mille Vanessa! Spero di cuore che questa guida sia utile a tutti 🙂
Buonasera vorrei sapere se la fodera di una Chanel Boy può essere grigia
ciao vanessa avrei bisogno di capire quindi le C sulla patta rossa devono essere bombate oppure piatte?
Pelle di vitello o agnello…e dovrei pagare 5000 euro per andare in giro nel 2019 con un animale morto
Veramente un tocco di gran classe. Bleah.
Esteticamente sempre molto ma molto meglio di quello scempio di Louis Vuitton, borsa adatta a chi vuole dimostrare giusto una decina di anni in più.
Ciao,posseggo una borsa Chanel vintage ,non ha il codice forse è antecedente al 1986.Vorrei chiederti dei consigli.Grazie ,ciao